IL GRILLO PARLANTE_2012.pdf

(17695 KB) Pobierz
Questo
libro elettronico
può essere
stampato
su carta oppure può essere letto e
annotato
direttamente a monitor
con gli strumenti dell’interfaccia di lettura.
A questo fine si consiglia di salvare il file sul proprio dispositivo, di aprirlo con il programma
gratuito Adobe Reader X e di intervenire sulle pagine attraverso le voci attive contenute nei
menù “Strumenti” e “Commento”.
Tutte le annotazioni personali possono essere salvate e conservate insieme al testo
Anna
Degani
Anna Maria
Mandelli
Pier Giorgio
Viberti
Il grillo
parlante
P
Percorsi facilitati
per affrontare le dif coltà
di apprendimento
a cura di Elisabetta Merolla
SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO
Coordinamento editoriale:
Lia Ferrara
Coordinamento editoriale:
Lia Ferrara
Redazione:
Valeria Bertero
Redazione:
Valeria Bertero
Coordinamento tecnico e grafico:
Michele Pomponio
Coordinamento tecnico e grafico:
Michele Pomponio
Progetto grafico:
EdiText, Torino
Progetto grafico:
EdiText, Torino
Videoimpaginazione:
EdiText, Torino
Videoimpaginazione:
EdiText, Torino
Disegni:
Gabriella Bianco
Disegni:
Gabriella Bianco
Copertina:
Piergiuseppe Anselmo
Copertina: copertina:
Gabriella Bianco
Disegno di
Piergiuseppe Anselmo
Disegno di copertina:
Gabriella Bianco
Si ringrazia
Alessandra Merolla
per la collaborazione nella stesura del testo.
Si ringrazia
Alessandra Merolla
per la collaborazione nella stesura del testo.
© 2012 by
SEI
- Società Editrice Internazionale - Torino
© 2012 by
SEI
- Società
www.seieditrice.com Editrice Internazionale - Torino
www.seieditrice.com
Prima edizione: 2012
Prima edizione: 2012
Ristampa
Ristampa 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3
1 2 3 4 5 6 72015 9 2016
8
10
2012
2013
2014
2012
2013
2014
2015 2016
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera memorizzazione elet-
qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e o di parti di essa con
qualsiasise non espressamente autorizzatafotostatica, microfilm e memorizzazione elet-
tronica, mezzo, compresa stampa, copia per iscritto.
tronica, se non espressamente autorizzata per iscritto.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nel limite del 15% di
Le fotocopie per dietro pagamento lettore possono essere effettuate nel limite 68, commi
ciascun volume uso personale del alla SIAE del compenso previsto dall’art. del 15% di
ciascun volume dietro pagamento633. SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi
4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. alla
4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale
Le fotocopie e ettuate per nalità di carattere professionale, economico o commerciale o co-
Le riproduzioni diverso da quello personale possono essere e ettuateoacommerciale ospe-
munque per uso diverso da di carattere professionale, economico seguito di speci ca
munque per uso per finalità quello personale possono essere effettuate a seguito di co-
munque per uso diverso da quello personale Licenze e Autorizzazioni108,le Riproduzioni
cifica autorizzazione rilasciata da
, Corso di Porta Romana n. per Milano 20122,
autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro possono essere effettuate a seguito di spe-
, Corso di Porta
cifica autorizzazione rilasciatasito108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e
Editoriali, Corso di Porta Romana
e-mail segreteria@aidro.org e da web www.aidro.org Romana n. 108, Milano 20122,
e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org
sito web www.clearedi.org
L’Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o even-
L’Editore dichiara detentori disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o even-
tuali omissioni sui la propria di diritto di copyright non potuti reperire.
tuali omissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire.
Stampa:
Sograte, Città di Castello (PG)
Stampa:
Sograte, Città di Castello (PG)
INDICE
PRESENTAZIONE
V
SEZIONE 1
MORFOLOGIA
VERBO
Che cos’è il verbo
La coniugazione del verbo
La persona del verbo
I modi del verbo
I tempi del verbo
I verbi ausiliari
La forma e il genere del verbo
Altri tipi di verbi
2
2
3
3
5
6
9
11
14
17
23
LA DISLESSIA
AGGETTIVO
Gli aggettivi qualificativi
Gli aggettivi determinativi
26
27
31
34
35
37
39
42
46
49
52
PRONOME
I pronomi personali
I pronomi determinativi
I pronomi relativi
NOME
ARTICOLO
AVVERBIO
PREPOSIZIONE
CONGIUNZIONE
INTERIEZIONE
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA FRASE
Predicato
Soggetto
53
56
GLI ELEMENTI CHE ESPANDONO LA FRASE
Attributo - Apposizione
59
61
63
65
I COMPLEMENTI DIRETTI
Complemento oggetto
Complemento predicativo del soggetto
Complemento predicativo dell’oggetto
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Complemento di specificazione
Complemento partitivo
Complemento di denominazione
Complemento di paragone
Complemento di materia
67
68
69
70
71
Complemento di termine
Complemento d’agente
Complemento di causa efficiente
Complemento di causa
Complemento di fine o scopo
Complementi di vantaggio e di svantaggio
Complementi di tempo
Complementi di luogo
Complemento di origine o provenienza
Complemento di mezzo
Complemento di modo
Complementi di compagnia e di unione
Complemento di argomento
Complemento concessivo
Complementi di stima e di prezzo
Complementi di colpa e di pena
Complemento di età
72
73
74
75
76
77
79
81
85
87
88
90
92
93
94
96
98
SINTASSI DEL PERIODO
IL PERIODO
PROPOSIZIONI COORDINATE
99
101
PROPOSIZIONI SUBORDINATE
104
INDICE
© SEI - Società Editrice Inernazionale p. a. - Torino
III
Zgłoś jeśli naruszono regulamin